
Il territorio di Ciro'
I Vigneti di Cirò: Un Patrimonio di Eccellenza Vitivinicola
I vigneti di Cirò rappresentano una delle eccellenze enologiche della Calabria, una regione che vanta una tradizione vitivinicola millenaria. Situati nella provincia di Crotone, lungo la costa ionica, questi vigneti sono immersi in un paesaggio di straordinaria bellezza, caratterizzato da colline dolcemente ondulate che si affacciano sul mare. Il clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti, insieme ai terreni prevalentemente argillosi e calcarei, crea condizioni ideali per la coltivazione della vite.
Storia e Tradizione
La viticoltura a Cirò ha radici antichissime, risalenti al periodo della Magna Grecia, quando i coloni greci introdussero le prime viti nella regione. Da allora, la tradizione vitivinicola è stata tramandata di generazione in generazione, mantenendo vive le tecniche antiche pur integrando innovazioni moderne. Il vino di Cirò, in particolare il Cirò Rosso, è uno dei vini più antichi d’Italia, conosciuto e apprezzato già in epoca romana.
Varietà e Caratteristiche
La varietà di uva più rappresentativa di Cirò è il Gaglioppo, un vitigno autoctono che dona ai vini una struttura robusta e un profilo aromatico complesso. Il Cirò Rosso, prodotto principalmente con uve Gaglioppo, è noto per il suo colore rosso rubino intenso, i profumi di frutti rossi maturi, spezie e note floreali, e il gusto pieno e vellutato. Oltre al Cirò Rosso, la denominazione include anche il Cirò Rosato, fresco e fruttato, e il Cirò Bianco, ottenuto principalmente da uve Greco Bianco, che si distingue per la sua freschezza e le delicate note agrumate e floreali.
Ci discostiamo per la produzione di altri vitigni nel panorama del territorio Cirotano, si passa dagli autoctoni, con Pecorello, Magliocco e Montepulciano e anche internazionali.
30 ettari in totali con 25 ettari di vigneti e 5 ettari con produzione di ulivo, pian
